Cos'è ulcera perforata?

Ulcera Perforata

Un'ulcera perforata è una complicazione grave di un' ulcera peptica (gastrica o duodenale) in cui l'ulcera erode completamente attraverso la parete dello stomaco o del duodeno, creando un foro. Questo foro permette al contenuto gastrico, agli acidi, agli enzimi digestivi, al cibo e ai batteri di fuoriuscire nella cavità peritoneale, causando una peritonite, un'infiammazione grave e potenzialmente letale del peritoneo.

Cause:

Sintomi:

  • Dolore addominale improvviso, intenso e lancinante, spesso descritto come il dolore "più forte della mia vita".
  • Addome rigido e a tavola (segno di peritonite).
  • Sensibilità addominale estrema al tatto.
  • Febbre.
  • Tachicardia (frequenza cardiaca accelerata).
  • Respirazione rapida e superficiale.
  • Nausea e vomito.
  • Ipotensione (pressione bassa).
  • Segni di shock settico nelle fasi avanzate.

Diagnosi:

  • Anamnesi e esame fisico.
  • Radiografia addominale: può rivelare aria libera nella cavità peritoneale.
  • TC (Tomografia Computerizzata) addominale: è più sensibile della radiografia per rilevare piccole perforazioni.
  • Endoscopia (esame visivo diretto dello stomaco e del duodeno) se le condizioni del paziente lo consentono.

Trattamento:

Il trattamento dell'ulcera perforata è un'emergenza medica e richiede un intervento chirurgico immediato.

  • Chirurgia: L'obiettivo principale è chiudere la perforazione e prevenire ulteriori perdite di contenuto gastrico nella cavità peritoneale. Tecniche chirurgiche includono sutura diretta della perforazione, con o senza patch di omento (tessuto adiposo). In alcuni casi, può essere necessaria una resezione gastrica parziale (rimozione di una parte dello stomaco).
  • Terapia Antibiotica: Gli antibiotici ad ampio spettro sono somministrati per combattere l'infezione e prevenire la sepsi.
  • Supporto medico: È necessario un supporto intensivo, tra cui la somministrazione di liquidi per via endovenosa per correggere la disidratazione e l'ipotensione, e farmaci per stabilizzare la pressione sanguigna.
  • Inibitori della pompa protonica (PPI): Per ridurre la produzione di acido gastrico.

Complicazioni:

Prevenzione: